Prima di tutto l'alluvione...i TG non danno assolutamente l'idea della gravità della situazione e dei danni che ci sono stati e che continuano visto che la pioggia sta arrivando anche oggi ed è prevista per i prossimi giorni. Io abito in una zona di Padova (nord) che fortunatamente non ha avuto grossi problemi anche se i ponti erano chiusi e Brenta e Bacchiglione erano al limite. Questa è la foto del Bacchiglione in centro a Padova (la scuola di Giacomo è a 50 metri) 
E quest'altra foto è il ponte che Cristina fa per andare al lavoro. E la nostra zona se l'è cavata abbastanza bene perchè a partequalche tracimazione in dei punti non c'è stato altro, ma basta spostarsi di un paio di chilometri e la situazione è spaventosa, ancora adesso a Bovolenta e Casalserugo ci sono quasi 2 metri di acqua ancora nelle strade.


Questo invece è il Brenta sul ponte della stazione di Ponte di Brenta (è a circa 3 chilometri da me)...
ho abitato in stazione perchè mio papà era ferroviere per circa dieci anni dal 1969 al 1978 e non mi ricordo mai una piena del genere. Speriamo che le piogge che stanno arrivando non creino altri danni e che gli argini reggano...se qualcuno vuole dare un'occhiata alla situazione reale che esiste a Padova e dintorni e così diversa da quella acqua di rose che ci propinano i tg fate un giro sul sito del Mattino di Padova e vi renderete conto

Cambiamo argomento... ho fatto un po' di cosette per il nipotino della mia amica Loretta che nascerà fra un paio di settimane. Mi manca il fiocco della nascita e la borsa porta
cambio che sto iniziando in questi giorni.

Un abbraccio!
marina